Barbara Lombardo, pittrice e decoratrice, rivolge il suo sguardo all’interpretazione della natura cercando di rivelarne l’essenza profonda, quella che non si percepisce semplicemente con gli occhi ma che risuona nell’anima. La sua arte si configura come un potente mezzo di comunicazione, in cui il dialogo tra la natura e l’essere umano si sviluppa attraverso una condizione cognitivo-affettiva che invita alla riflessione e alla contemplazione.
La ricerca artistica si articola in fasi progettuali e sperimentali in cui si intrecciano esperienze astratte e figurative. La sua esplorazione stilistica prende avvio dall’astrazione, con un particolare interesse per gli elementi primordiali che caratterizzano la realtà naturale. Attraverso pannelli decorativi informali, l’artista interpreta i quattro elementi naturali, creando opere che rivelano una fusione di influenze, dall’arte informale all’arte giapponese. Utilizzando una tecnica mista su poliuretano espanso, queste opere si distinguono per la loro gestualità libera e dinamica, sostenuta da un uso espressivo e dirompente del colore, capace di evocare emozioni intense e profonde.
Nelle sue opere figurative, esprime il suo amore per la natura attraverso vedute paesaggistiche d’ispirazione postimpressionista, che trascendono la mera descrizione oggettiva. Questi paesaggi evocano stati d’animo, invitando lo spettatore a percorrere un viaggio interiore. La visione personale dell’artista si concretizza in un insieme formale, cromatico e armonioso, dove ogni elemento contribuisce a una narrazione visiva ricca di significato.
Particolare attenzione merita la rappresentazione del cavallo, in qui si evidenzia il legame profondo tra l’essere umano e il mondo vivente, raccontato attraverso un’esperienza percettiva e sensoriale in cui il colore gioca un ruolo cruciale. Ogni pennellata diventa un’espressione di vita, simbolo di una connessione intima e vitale tra l’artista e il soggetto rappresentato.
In sintesi, la ricerca artistica di Barbara Lombardo si configura come un viaggio profondo nell’anima della natura. La pittura diventa così il mezzo attraverso il quale esplorare e manifestare ciò che sfugge alla vista, ma che vive nel cuore di ogni osservatore. Ogni opera, che si tratti di astrazione, paesaggio o figura, invita a percepire il mondo non solo attraverso i sensi, ma con un’intuizione più profonda, rivelando la connessione fondamentale tra l’uomo e il suo ambiente. La sua arte, ricca di gestualità e colore, non è solo una rappresentazione visiva, ma un ponte emozionale che unisce la bellezza naturale e l’essenza dell’essere umano, in un dialogo di continua scoperta e armonia, capace di ispirare e commuovere chiunque si avvicini a essa.